Le prestazioni erogate dalla comunità sono pensate e attuate in linea sia con la finalità generale di
promuovere la cura della persona rispetto alla tossicodipendenza, sia con gli obiettivi specifici previsti per il
singolo utente.
Le prestazioni erogate si articolano nelle seguenti tipologie:
- Primo contatto e ingresso: vengono verificate con il soggetto le caratteristiche della richiesta di
aiuto da lui espressa e si illustrano le offerte del servizio ed il loro iter procedurale. Concretamente
questo avviene attraverso i colloqui precedenti l’ingresso e l’accoglienza al momento dell’arrivo
della persona in comunità; - Valutazione diagnostica integrata: sulla base dei contributi sia degli educatori sia degli psicologi, ed
eventualmente con l’utilizzo di test psicologici, si formula un programma riabilitativo personalizzato
che affronti il recupero della salute fisica, psichica e sociale, in accordo con l’utente che lo
sottoscrive insieme all’equipe educativa; - Colloqui educativi individuali, in genere con il case manager oppure, in caso di necessità
contingente, con l’operatore in turno; - Colloqui psicologici individuali;
- Attività di gruppo: gruppi educativi su uno specifico tema, gruppi educativi di verifica
dell’andamento della vita comunitaria e del programma, gruppi di psicoterapia incentrati sui vissuti
legati al percorso comunitario e sul cambiamento rispetto alla tossicodipendenza; - Ergoterapia: attribuzione a ogni ospite di una mansione da portare avanti, con la finalità di far
emergere per ogni persona i punti di forza e di debolezza che la caratterizzano nel modo di
affrontare la responsabilità; la persona viene stimolata a crescere (professionalmente e
umanamente) negli aspetti di debolezza emersi (ad esempio la costanza, l’affidabilità, la capacità
organizzativa, la capacità di collaborare con gli altri ecc.). - Osservazione nei momenti informali della vita quotidiana: gli operatori sono presenti accanto agli
ospiti nella vita quotidiana (ad esempio durante i pasti, nelle pulizie, o mentre gli ospiti svolgono le
mansioni ergoterapiche). - Fascicolo socioassistenziale e sanitario: per ogni utente viene creata una cartella personale
contenente tutta la documentazione relativa al contratto educativo, al progetto riabilitativo, al
progetto riabilitativo individuale e al percorso terapeutico nelle singole aree di intervento
(sanitaria, psicoeducativa, sociale), compresi dati anamnestici e diario clinico.
La Comunità Marco Riva eroga inoltre alcune prestazioni rivolte ai caregiver, nell’ottica di favorire
una loro collaborazione con il programma riabilitativo della persona ospite. Concretamente questo
avviene tramite:
- Colloquio con i caregiver che accompagnano la persona ai colloqui di conoscenza precedenti
l’ingresso; richiesta di collaborazione con l’equipe nel sostenere il percorso di cura attraverso
comportamenti concreti di chiarezza e condivisione di ciò che osservano. - Sottoscrizione, al momento dell’ingresso dell’utente, del loro impegno a collaborare con l’equipe.
- Colloqui con i caregiver durante il percorso comunitario, ad esempio in occasione delle visite in
comunità oppure in specifiche situazioni (ad esempio conflitti, decisioni da prendere o altro). - Incontri periodici (due volte l’anno) condotti da alcuni operatori e membri del CdA, in cui tutti i
familiari sono invitati: vengono illustrati alcuni principi riguardanti il percorso di cura, il ruolo della
comunità e quello dei familiari; vengono inoltre incoraggiati il dialogo e il confronto tra i diversi
caregiver.
Descrizione della giornata tipo
-
Orario Attività 07.00 Sveglia e igene personale 07.30 Colazione 07.30 - 08.00 Riordino Camere 08.00 Attività ergoterapica e colloqui individuali 12.00 Fine attività ergoterapica 12.30 - 13.00 pranzo 13.00 - 14.00 Pausa Attività 14.00 Inizio attività ergoterapiche, educative o psicologiche 17.30 Fine attività 18.00 Tempo Libero 19.30 Cena 21.00 Attività ricreative o momenti di gruppo o culturali o tempo libero 23.00 Riposo notturno
Sabato
-
Orario Attività 07.00 Sveglia 07.30 Colazione 07.30 - 08.00 Riordino camere e uscite programmate 08.00 Tempo libero, attività ricreative e colloqui individuali 12.30 - 13.00 Pranzo 14.00 Tempo libero, attività ricreative 19.30 Cena 21.00 Attività ricreative 23.30 Riposo notturno
Domenica
-
Orario Attività 08.00 Sveglia 08.30 Colazione 09.00 Tempo libero, attività ricreative e colloqui individuali 13.00 Pranzo 14.00 Riposo, attività ricreative 19.30 Cena 21.00 Attività ricreative 23.00 Riposo notturno
Descrizione delle attività
-
Attività Volume / Frequena Obiettivi Verifiche di gruppo 1 volta ogni due
settimane. Il giovedi
dalle 14.00 alle 16.00Monitorare e migliorare la
convivenza quotidiana, il rispetto
delle regole, l'organizzazionePsicoterapia
di gruppo2 volte la settimana. Il Lunedì e
Giovedì dalle 16.30 – 18.00Riflessione su di sé e sul proprio
cambiamentoErgoterapia Tutti i giorni
Dalle 8.00 alle 12.00 e dalle 13.30
alle 17.30Crescita personale nelle capacità
di portare avanti le
responsabilitàGruppo educativo 1 volta ogni due settimane. Il
Giovedì dalle 14.00 alle 16.00Riflettere e confrontarsi su un
tema specificoGruppo
reinserimento1 volta alla settimana. Il
Venerdì dalle 20.00 alle 20.45Riflessione su di sé nel
progressivo aumento
dell’autonomia e passaggio
all’esternoGruppo alcolisti
anonimi1 volta alla settimana. Il Venerdì
dalle 21.00 alle 22.30Possibilità di affrontare il
rapporto con l’alcol tramite la
metodologia dei 12 passi.Attività culturali 1 volta la settimana. Il Giovedì
ore 21,00 – 23,00
Il fine settimana come da
programmazione da parte degli
utentiFavorire la socializzazione e un
impiego soddisfacente del tempo
liberoAttività di
formazione
personale1 volta la settimana lunedì ore
21.00 – 23.00Favorire la crescita personale sul
piano valoriale e spiritualeCaffè pensiero Tutti i giorni dal Lunedì al
Venerdì dalle 19.50 alle
20.00Comunicare al gruppo
l’andamento della giornata e i
propri stati d’animoAttività sportive 2 volte alla settimana dopo le
18.00Favorire il benessere psicofisico
e la socializzazioneColloqui
individuali1 o 2 volta ogni settimana in base
alla situazioneFavorire la riflessione su di sé e
l’investimento sul programmaPassaggio di
FaseAl 3 mese al 9 mese al 12 mese Fare il punto sul percorso fatto,
sugli obiettivi futuri; rilanciare la
motivazioneTest soddisfazione
utentiOgni 3 mesi Rilevare il grado di soddisfazione
in merito al servizio offerto